desolforazione dei gas di combustione in centrale termica
La desolforazione dei gas di combustione nelle centrali termiche è un processo importante che elimina l'anidride solforosa dai gas di scarico prodotti dalla combustione di combustibili fossili. La sua funzione fondamentale è quella di ridurre l'emissione di SO2, sostanza principale responsabile delle piogge acide e dei problemi respiratori. Le caratteristiche tecniche tipiche della desolforazione con gas di combustione sono l'uso di liquami di calcare o calce per assorbire anidride solforosa e la produzione di gesso come sottoprodotto per l'uso nell'industria delle costruzioni. Il processo procede generalmente secondo questo diagramma: l'SO2 viene assorbito in un sistema di lavaggio a umido, dove il gas di combustione passa attraverso enormi quantità di liquido liquido, permettendo all'anidride solforosa di reagire e produrre solfito come sottoprodotto. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata nelle centrali elettriche a carbone. È un importante mezzo per rispettare le normative ambientali sulle emissioni delle impianti e, in ultima analisi, per alleggerire il carico ambientale delle impianti.