desolforazione dei gas di combustione
La desolforazione dei gas di combustione (FGD) è un insieme di tecnologie di protezione ambientale utilizzate per rimuovere il diossido di zolfo (SO2) dai gas di scarico prodotti dalle centrali elettriche a combustibili fossili. L'obiettivo principale dei sistemi FGD è mitigare l'impatto ambientale generato dal SO2, in particolare le piogge acide e i problemi respiratori che può indurre negli esseri umani. Anche se le emissioni di SO2 sono principalmente dovute alla combustione del carbone, i processi di lavaggio con calcare utilizzati nei sistemi FGD hanno mostrato tassi di rimozione più elevati di ossidi di zolfo in alcune centrali testate rispetto ai dati corrispondenti dei processi a calce secca. Con il FGD, il SO2 viene convertito in gesso: questo sottoprodotto solido può poi essere venduto come materia prima per la produzione di pannelli per pareti e mescolato nel cemento nell'industria delle costruzioni. Questi sono sistemi essenziali per affrontare le normative ambientali. Sono ampiamente utilizzati nelle centrali elettriche a carbone, in vari caldaie industriali e in altre unità di combustione che bruciano combustibili contenenti zolfo.