pirolisi dei pneumatici
Un processo complesso di pirolicsi che trasforma pneumatici usati in risorse a valore aggiunto. Alte temperature e l'assenza di aria trasformano i residui di gomma in prodotti liquidi, gassosi e carbonio nero. Il prodotto utilizza il metodo di piroliosi, che ha caratteristiche come un progetto avanzato del reattore che garantisce il recupero massimo del materiale in ogni momento. Durante questo processo ecologico, la temperatura, la pressione e il flusso dei materiali sono monitorati chiaramente e controllati automaticamente. Infatti, l'uso della piroliosi dei pneumatici è molto vasto, dallo smaltimento della polluzione ambientale all'introduzione di fonti alternative di energia e materie prime. Q: Cos'è un processo complesso di piroliosi? R: È un processo che può trasformare pneumatici usati in prodotti vantaggiosi, ad esempio benzina e olio diesel. Q: Quali prodotti vengono prodotti da questo processo? R: In un ambiente senza aria e ad alta temperatura, la gomma diventa una sostanza liquida, gassosa e frammenti di carbonio. Q: Quali sono le caratteristiche tecnologiche del prodotto? R: Il prodotto è realizzato utilizzando il processo di piroliosi e ha caratteristiche come un progetto avanzato del reattore che consente un alto volume di output di liquidi e residui gassosi per ottenere il recupero massimo del materiale in ogni momento. Q: Quali caratteristiche ha il prodotto? R: Questo processo ambientale è dotato di sistemi automatici per il monitoraggio e il controllo della temperatura, della pressione e del flusso dei materiali. Q: Perché si chiama "piroliosi dei pneumatici"? R: Ad esempio, il processo con cui 2 milioni di tonnellate di pneumatici usati vengono trasformati in 3 milioni di tonnellate di olio raffinato. Q: Quali sono alcune applicazioni del prodotto? R: Infatti, l'ampia gamma di utilizzi di tale piroliosi è innumerevole, dalla rimozione della polluzione alla produzione di carburanti liquidi alternativi e materie prime per l'industria.