Introduzione
La dessulfurizzazione dei gas di scarico (FGD) è uno dei processi chiave per il controllo delle emissioni di SO2 dalle centrali elettriche e da altre fonti industriali che generano quantitativi significativi di SO2. Sebbene sia un processo rispettoso dell'ambiente, genera enormi quantità di Prodotti come il gesso della dessulfurizzazione dei gas di scarico (FGD), ecc. La gestione e l'utilizzo di questi prodotti secondari si confrontano con numerosi ostacoli in termini di sostenibilità e prospettiva economica su scala globale. Il resto di questo articolo riguarda le opportunità per la gestione dei prodotti secondari FGD e le loro applicazioni.
Origine dei sottoproducti FGD: composizione e tipi
L'FGD produce due principali sottoproducti, uno dei quali è il gesso FGD o materiale a base di gesso [9], che ha una composizione chimica e proprietà simili a quelle ottenute dalla natura. Il gesso FGD è composto principalmente da solfati di calcio diidrato (o gesso sintetico) e da piccole quantità di sostanze come materia organica. La cenere volante, lo scolo dello scarico e il mercurio sono alcuni degli altri sottoproducti che possono contaminare il nostro ambiente se non gestiti e trattati correttamente
Effetti ambientali dei sottoproducti dell'FGD
Se questi sottoprodotto non vengono eliminati nel modo corretto, creeranno problemi ambientali causando inquinamento del suolo e dell'acqua. Questi sottoprodotti possono fuoriuscire e diffondersi ovunque se vengono immagazzinati in modo inadeguato o eliminati, e così materiali pericolosi per la salute potrebbero venire direttamente a contatto con l'ambiente. Pertanto, è necessario implementare strategie di gestione e utilizzo il prima possibile per ridurre questi rischi quando verrà il momento di utilizzare i sottoprodotti FGD nel suolo.
La messa in opera di un'efficiente gestione dei sottoprodotto dei rifiuti FGD potrebbe essere promossa solo dove la disposizione e l'archiviazione sono severamente vietate, insieme ai processi di riciclaggio/riutilizzo e a tecnologie di trattamento praticabili. Essi possono inoltre facilitare la smaltimento sicuro senza mettere a repentaglio l'ambiente, grazie a un progetto antisgocciolamento e privo di contaminanti. Alcuni sottoprodotti potrebbero essere inclusi in programmi finalizzati al riciclo e riutilizzo, il che potrebbe ridurre ancor più la quantità di materiale da smaltire, e i progressi nelle tecnologie di elaborazione sono in grado di trasformare questi materiali in prodotti ad alto valore aggiunto.
Utilizzo industriale dei prodotti FGD
I co-prodotti FGD, principalmente gesso, possono essere utilizzati nella produzione di vari prodotti industriali ma sono anche redditizi in quanto riducono lo stress sulle risorse naturali. Settore edilizio Il gesso FGD può essere utilizzato per cartongessi, pareti divisorie e anche per il cemento. Inoltre, il compost è anche utile nell'agricoltura come emendante del suolo che ha un effetto positivo sulla composizione del terreno e conserva meglio l'acqua. Inoltre, il gesso FGD viene utilizzato per prodotti ad alto valore aggiunto in prodotti finali (ad esempio, prodotti a base di gesso di alta qualità e materiali edili sostenibili).
Valutazione dell'economia del beneficiamento dei sottoproducti FGD
La fattibilità economica dell'utilizzo dei residui di FGD è strettamente legata al rapporto costi-benefici tra utilizzo e smaltimento. Un utilizzo più ampio impedisce la creazione di rifiuti sin dall'inizio, preserva i costi degli impianti di smaltimento e offre vantaggi economici rispetto ad altre opzioni di eliminazione. La domanda di derivati da CBTL o altri sottoprodotto di FGD influenza il successo commerciale dei progetti di utilizzo. L'utilizzo dei sottoprodotti di FGD può essere reso più vantaggioso dal punto di vista economico con politiche governative favorevoli e incentivi per i metodi di smaltimento.
Processo di Gestione Ambientalmente Sostenibile dei Rifiuti FGD
L'eliminazione dei rifiuti FGD e l'utilizzo dei sottoprodottoi in un modo eco-compatibile garantisce che vengano raggiunti due obiettivi importanti: la generazione di rifiuti e la riduzione degli impianti di smaltimento. Riduce inoltre le emissioni di gas a effetto serra legate alla produzione di materie prime e alla decomposizione dei rifiuti negli impianti di smaltimento. Inoltre, le pratiche di gestione sostenibile favoriscono la transizione verso un'economia circolare consentendo cicli chiusi nei flussi di materiali.
Altre cose che sono teoricamente correlate e utili
L'uso in campo dei sottoprodotti FGD ha dimostrato un buon rendimento in una vasta gamma di condizioni. Passando a programmi di utilizzo, le piante e le strutture industriali segnalano una minore impronta ambientale sul territorio circostante mantenendo costi più bassi. Un adeguato controllo della qualità è stato istituito, se necessario, per garantire la qualità dei sottoprodotti e una campagna informativa pubblica appropriata è stata avviata quando l'accettazione era percepita come problematica (35).
Tendenze Future e Innovazioni
Le tendenze a lungo termine per la gestione dei rifiuti FGD indicano miglioramenti nella tecnologia di trattamento nonché nuovi mercati per i sottoprodotti. Le tecnologie emergenti potrebbero aumentare le efficienze con cui il trattamento e il recupero possono avvenire nei vari paesi, mentre l'espansione dei mercati solleverà la domanda per questi materiali. La ricerca e lo sviluppo di metodi per un utilizzo sostenibile rafforzeranno ulteriormente le innovazioni per spingere questo settore in avanti.
Conclusione
È un tema caldo per la protezione ambientale e lo sviluppo economico come gestire e utilizzare i sottoprodotti della desulfurizzazione dei gas di scarico. Consente di ridurre lo stress ambientale dei processi di desulfurizzazione dei gas di scarico e di ottenere un margine economico riciclando e riprocessando sia i componenti di materie prime preziose contenute nei solidi che prodotti ambientalmente friendly dai processi di gestione. Con lo sviluppo di nuovi mercati e tecnologie, il futuro della gestione dei sottoprodotti FGD sarà sempre più innovativo e sostenibile.
Sommario
- Introduzione
- Origine dei sottoproducti FGD: composizione e tipi
- Effetti ambientali dei sottoproducti dell'FGD
- Utilizzo industriale dei prodotti FGD
- Valutazione dell'economia del beneficiamento dei sottoproducti FGD
- Processo di Gestione Ambientalmente Sostenibile dei Rifiuti FGD
- Altre cose che sono teoricamente correlate e utili
- Tendenze Future e Innovazioni
- Conclusione