riduzione del catalizzatore
La riduzione dei catalizzatori è ora un processo all'avanguardia in numerosi settori e industrie. Il suo compito è ridurre le emissioni - in particolare gli ossidi di azoto (NOx) o gli idrocarburi - che entrano nell'atmosfera. Il nucleo di questa tecnologia consiste nell'uso di un catalizzatore industriale (comunemente realizzato con metalli come platino, palladio e rodio) che può aiutare a numerare NOx in sostanze molto meno nocive come azoto o acqua. I compiti principali della riduzione dei catalizzatori sono correlati al miglioramento della qualità dell'aria, alle politiche e alle normative per il controllo dei danni ambientali. Tra questi, il controllo del rapporto di alimentazione dei reagenti e della temperatura, in modo da ottenere la massima efficienza di conversione. Infatti, i sistemi di riduzione dei catalizzatori sono installati in automobili, camion e autobus. Lavorano insieme ad altre tecnologie di controllo delle emissioni come l'EGR (recircolazione dei gas di scarico) per ridurre i danni all'ambiente. Le sue applicazioni sono molto diverse: trasporto pesante e generazione di energia.