controllo delle emissioni degli impianti di energia
Il controllo delle emissioni dalle centrali elettriche è un processo essenziale che protegge contro gli inquinanti immessi nell'atmosfera da tali impianti. Le sue principali funzioni includono cattura, trattamento e smaltimento, o trasformazione in altri prodotti utili come biossido di zolfo, ossidi di azoto e polveri. L'output di inquinamento dai sistemi di controllo delle emissioni delle centrali elettriche è un obiettivo principale delle normative governative nei paesi in via di sviluppo. Per aiutare a deviare e ridurre questa tendenza dal diventare peggiore di quanto non sia già, abbiamo sviluppato una gamma di tecnologie che funzionano bene per risolvere i problemi alla fonte. I principali problemi che hanno limitato i progressi tecnologici e ostacolato lo sviluppo economico in questo campo fino a poco tempo fa derivavano in parte da vincoli di layout degli impianti che limitavano le opzioni per la configurazione delle attrezzature. Le nuove tecnologie hanno superato questi vincoli grazie a approcci come il layout modulare che consentono agli utenti di sfruttare al meglio lo spazio esistente invece di avere tutto ammassato insieme o sparso a causa della mancanza di spazio. Le caratteristiche tecnologiche dei sistemi di controllo delle emissioni comprendono scrubber avanzati, precipitatori elettrostatici e tecnologie di riduzione catalitica selettiva. L'utilizzo di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale per le centrali elettriche genera emissioni di particolato e gas in grandi quantità. Per affrontare tali problemi, queste centrali elettriche devono ora installare sistemi di desolforazione dei gas di combustione che riducono le emissioni di SO2 del 95% o più. Questi sistemi sono integrali per le centrali a carbone, a gas e altre centrali basate su combustibili fossili, consentendo loro di conformarsi alle normative ambientali e ridurre la loro impronta ambientale. Le applicazioni del controllo delle emissioni sono ampie, dalle centrali elettriche di grande scala agli impianti industriali, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'aria e la salute pubblica.